Più di 20 appuntamenti di teatro contemporaneo con alcuni degli spettacoli più rappresentativi della scena nazionale 

Ogni domenica dal 30 ottobre al 23 aprile, vi aspettiamo nel nostro teatro: uno piccolo scrigno che si apre a 70 spettatori nel cuore del borgo Portello a Padova

Topi, a 20 anni dal G8 di Genova

Premio Periferie 2021, Finalista In-Box 2023

Regia e drammaturgia USINE BAUG

con ERMANNO PINGITORE, STEFANO ROCCO, CLAUDIA RUSSO

Luci e tecnica EMANUELE CAVALCANTI

Durata : '70

dai 14 anni

Coproduzione di Campo Teatrale

Patrocinato da Amnesty International


Vent’anni fa, una città sul mare, odore di basilico e lacrimogeni, in sottofondo Manu Chao e le esplosioni.

Il signor Canepa abita in centro storico, ma in quei giorni di luglio ha altre cose per la testa e se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre non si accorgerebbe nemmeno di quello che accade di fuori.

Topi, piccoli e invisibili come fantasmi hanno invaso il palazzo ed ora se ne stanno li a sgranocchiare mele e carote. Bisogna liberarsene e in fretta, prima che arrivino gli ospiti...

Per chi c'era e per chi non c'era, dentro e fuori il teatro, nella piazza della nostra memoria.

TOPI intreccia ricostruzione storica e invenzione scenica per raccontare, a vent'anni di distanza, il G8 di Genova: una delle ferite più gravi della recente storia italiana. Attraverso il gioco delle metafore, ricostruzioni sonore, testimonianze reali e personaggi inventati, TOPI offre una molteplicità di prospettive diverse per rendere la complessità di quei giorni e aprire crepe nell'immaginario collettivo.

Lo spettacolo si inserisce all'interno del progetto ARTI DIGITALI, una ricerca innovativa che fonde l'arte teatrale e quella della cinepresa. Il linguaggio video e quello teatrale si fondono così in una nuova modalità di fruizione che trasforma l'atto stesso della ripresa in performance. Per gli spettatori sarà possibile assistere alla performance digitale dello spettacolo - oltre a quella tradizionale in teatro - e a quella in streaming da casa comodamente dal proprio device. A cura della casa di produzione Cinema Key.

Biglietti e modalità di accesso:

Ingresso per lo spettacolo tradizionale in teatro: 10€

Ingresso per lo spettacolo digital in sala: 10€

Ingresso alla visione streaming su proprio device: 8€

Per maggiori informazioni visita la pagina https://carichisospesi.com/arti-digitali/

Prossimamente sul palco

Consulta la programmazione completa della rassegna 

Gli spettacoli contrassegnati dal simbolo ARTI DIGITALI sono fruibili anche in forma digital in teatro e da casa attraverso una regia cinematografica in diretta a cura della casa di produzione Cinema Key

23/04 ore 19:00 KOMOREBI

di e con Giorgia Mazzucato

Giorgia Mazzucato, da sola col suo microfono, sviscera con ironia le più disparate sfaccettature dell’omobitransfobia, tra commenti sull’attualità, momenti sarcastici musicali e il racconto di alcuni episodi personali.

Eventi speciali

c/o Porta Ognissanti - Borgo Portello

18/12 ore 21:00 Polenta Dura e Formaggio Stagionato - Da Mario Rigoni Stern

Una produzione  Carichi Sospesi per La Luna nel Pozzo Festival 2022, con Marco Tizianel e Paolo Esposito, musiche suonate dal vivo di Nicola Lotto, installazioni sonore di Stefano Razzolini, regia di Marco Caldiron

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. L'accesso avverrà tramite tre turni cadenzati alle 19:00, 20:00 e 21:00

24/02 ore 21:00 HOPPER IN A BOX

Una Produzione Carichi Sospesi/Farmacia Zooè

Con Gianmarco Busetto, Veronica di Bussolo, Marco De Rossi, Marco Duse, Alice Marchiori, Marco Tizianel, Sandra Zabeo. Coordinamento scenico Gianmarco Busetto e Marco Caldiron
© Chop Suey (1929), Edward Hopper


Ingresso gratuito.

Abbonamenti