Più di 20 appuntamenti di teatro contemporaneo con alcuni degli spettacoli più rappresentativi della scena nazionale 

Ogni domenica dal 5 novembre al 7 aprile, vi aspettiamo nel nostro teatro: un piccolo palcoscenico che si apre a 70 spettatori nel cuore del borgo Portello a Padova, da più di 20 anni punto di riferimento in città per il teatro contemporaneo

ZONA FRANCA

Di e con Federica Mafucci

Regia André Casaca

Produzione Teatro C'art

Spettacolo vincitore del primo premio al Festival di Teatro Contemporaneo Crashtest di Valdano 2020

Spettacolo vincitore del Premio PalcoOff del Milano Fringe Off 2022 con menzione speciale da parte della giuria dei ragazzi

Lo spettacolo

ZONA FRANCA è il territorio dove vivere la propria follia come atto di libertà. Un luogo dove venire trasportati all'interno di un mondo libero e fantasioso, ma con la profondità di una vita difficile e incerta, di Franca, la protagonista dello spettacolo. Grazie al suo sguardo autentico e profondo, attraverso gags e racconti esilaranti, esprimendosi con il lirismo magico della semplicità, Franca racconta "storie di ordinaria follia" giocando con il divertimento e il dramma del vivere quotidiano, in modo da portare il pubblico dentro un vortice di sensazioni familiari da condividere ed esorcizzare attraverso la comicità.

Liberamente ispirata a una donna realmente esistita Franca rappresenta la maschera clownesca triste, malinconica e buffa, animalesca e dionisiaca della vita.

Spettacolo di teatro fisico e clownerie adatto dagli 8 anni in su. 

Scopri la stagione

10/12 MAGARI

MATERIAVIVA PERFORMANCE/COMPAGNIA DELLA SETTIMANA DOPO

di e con Emanuela Belmonte e Alessandra Lanciotti

Uno spettacolo poetico e buffo che parla con delicatezza della paura di ognuno di noi di rimanere da solo e della difficoltà di comunicare con gli altri. Attraverso il teatro fisico, il clown teatrale, l’acrobatica aerea e la musica dal vivo, le due attrici chiamano lo spettatore ad essere partecipe dell’intimità di un dialogo tanto strampalato e surreale, quanto intenso, ma nel quale, ognuno di noi può riconoscersi.

17/12 ANIMALI DOMESTICI

TEATRI DELLA PLEBE in collaborazione con ARMUNIA RESIDENZE/AMAT/PROXIMA RES.

con Christian La Rosa e Alice Raffaelli_drammaturgia Caroline Baglioni_regia Antonio Mingarelli

3 Febbraio 2018. Macerata. Un giovane di 28 anni, Luca Traini, spara alcuni colpi di pistola nel centro cittadino. Nella sparatoria rimangono ferite sei persone, tutti immigrati. L’atto conclusivo è la discesa dall’auto di Traini, con il tricolore legato al collo, un saluto romano e il grido “Viva l’Italia” davanti al monumento ai Caduti, prima di arrendersi alle Forze dell’Ordine. Nella sua casa vengono rinvenuti una copia del Mein Kampf e una bandiera con la croce celtica.

14/01 A CUORE APERTO – OPEN STAGE

Una serata aperta a tutti in cui presentare un breve lavoro o un estratto da un lavoro più ampio, in cui mettersi alla prova, in cui mettersi in gioco, in cui condividere teatro in completa libertà, senza biglietto d’ingresso, senza valutazioni, senza censure. Un unico vincolo: una durata massima di 10 minuti.

21/01 SWAN

compagnia tardito/rendina co-produzione EUROPA TEATRI – Ass. Sosta Palmizi

ideazione e interpretazione Aldo Rendina_accompagnamento alla creazione Federica Tardito

Swan, solo, chiuso nella sua stanza, covando quel bisogno di fantastico, surreale. Un approccio al "Lago dei Cigni”. Un moto per rinascere fedele a nessuna versione. Cercando tra i segni conosciuti una personale via, incoraggiando gli amici: ironia e intimità. Come un esploratore mi sono messo in viaggio, in fondo per trovare il coraggio di uccidere il Cigno.

28/01 TI LASCIO PERCHE' MI FAI SALIRE IL CORTISOLO


di e con Giulia Pont_regia e consulenza drammaturgica Carla Carucci

Se i divorzi sono in aumento, credere nella coppia non è un progetto fallimentare?

Come si fa a pensare di aver trovato l’anima gemella sotto casa, se siamo 7 miliardi?

Quanto è responsabile Mina delle nostre relazioni sentimentali disastrose?

04/02 RESTERÒ PER SEMPRE NELLA FOTO DI UNO SCONOSCIUTO

FONDAMENTA ZERO

con Elena Ferri, Claudia Manuelli, Paolo Tosin_soggetto e regia Claudia Manuelli

In quante foto di uno sconosciuto siamo? In quante nostre foto abitano centinaia di sconosciuti che magari sono già morti? Magari quella volta, durante la manifestazione del 25 aprile, hai immortalato per sempre uno sconosciuto, uno sconosciuto che resterà lì per sempre con la sua bandierina in mano, uno sconosciuto che magari tra qualche anno incontrerai davvero, magari vi sposerete e scoprirete solo dopo molti anni che lui era da sempre e per sempre in quella foto.

18/02 LIBELLULA panegirico della libertà

KALISCOPIO TEATRO OFF/SUNDRIVEMOTION

testo tratto da Libellula di Amelia Rosselli_di e con Irene Curto

Libellula è un inno che ci spinge ad accettare le innumerevoli sfaccettature del nostro essere

emotivi, irrazionali, umani e per natura fragili, spaccati in due. I suoi versi ci mettono faccia a

faccia con la ferita, l’abbandono primordiale, in sostanza con il nostro essere umani, forse

bisognosi di pietà, più che di ragione.

25/02 PIGIAMA PARTY

COLLETTIVO BALADAM B-SIDE

con Alessia Sala, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam_drammaturgia e regia Antonio “Tony” Baladam

“La confusione tra realtà e finzione può essere fatale, ma è particolarmente divertente”.

Questo oscuro e ambiguo aforisma, attribuito a Roland Barthes riassume perfettamente lo spettacolo Pigiama Party.

Nell'opera un critico parla con un regista e un'attrice di uno spettacolo che ha debuttato da poco. Ma lo spettacolo non esiste davvero, e il pubblico dovrà accettare comicamente un patto narrativo distorto, basato su una mancanza di elementi necessari alla comprensione.

03/03 FRIDA L’orizzonte oltre il confine

BARABAO TEATRO - A MOVEMENT THEATRE COMPANY

di e con Cristina Ranzato_alla chitarra Andrea Vedovato_maschere di Roberta Bianchini

Una vita difficile, tortuosa, dolorosa, che Frida ha reso coraggiosamente straordinaria. Il desiderio è rendere omaggio all'artista, alla sua passionalità, al suo saper affrontare gli ostacoli della vita.

10/03 LE VILLEGGIATURE GIANMARCO BUSETTO feat. FARMACIA ZOOÈ_di e con Gianmarco Busetto_regia Gianmarco Busetto, Marco Duse

Produzione Farmacia Zooè / Scene di Paglia, 2023 La storia di Giorgio Coda, che a cavallo fra gli anni ‘60 e ‘70 fu uno psichiatra molto contestato per i suoi metodi (per i quali fu soprannominato “L’Elettricista”), è l’occasione per riflettere sul ruolo del malato mentale nella società, sugli effetti che la malattia ha su amici e familiari, sui limiti della scienza e sulle falle della giustizia.

17/03 BILDUNG 

COMPAGNIA MALMADUR_dramaturg e performer Jacopo Giacomoni_ performer Elena Ajani_regia Alessia Cacco

Bildung è una ricerca teatrale su come si trasmette il sapere e su come imparando diventiamo noi stessi. “Divenire se stessi” non è solamente un processo intimo e individuale, ma è anche l’atto collettivo di autoformazione dell’umanità. “Divenire se stessi” è lo sforzo dell’essere umano di comprendersi e insieme di tramandare la propria eredità.

24/03 63AZIONI 

CARICHI SOSPESI_performer Marco Tizianel_sound design performer Chiara Cecconello_dramaturg Marco Gnaccolini_regia Maro Caldiron 

63azioni è un’opera teatrale di natura performativa, poetica e simbolica, che esplora la vita umana attraverso una serie di azioni esemplari tratte dalla poesia Vivere di Agota Kristoff. La performance esplora il corso dell'esistenza umana attraverso una serie di azioni concrete, al fine di comprendere la materia stessa della vita.

07/04 MY BODY IS A CAGE. La perfezione è un falso e rende pazzi 

CARICHI SOSPESI di Marco Caldiron e Anna Pretolani _regia Maro Caldiron Premiato come miglior spettacolo al festival “Lì sei vero” 2023. 

Il lavoro è nato dopo un anno di studio e sperimentazione con le persone con disabilità e si propone di ridare dignità e bellezza a tutto ciò che si allontana da quello che viene presentato come perfezione. Con questo spettacolo vogliamo affermare che la poesia, la bellezza è anche nelle pieghe di una pancia, dietro lo sguardo di occhi a mandorla, nelle parole che stentano ad uscire.

Carnet di biglietti