L'associazione Papà in Gioco che nasce nel 2015 grazie ai contributi del Comune di Pino Torinese e a un progetto della Compagnia San Paolo con l'obiettivo di coinvolgere i papà in attività a loro dedicate, per renderli protagonisti del processo di scoperta delle molteplici dimensioni in cui il rapporto tra padre e figl* può essere declinato, vi da il benvenuto!
Torniamo il 19 maggio a Villa Grazia, sala Ghivarello a partire dalle 18:30 per affrontare un tema di grande attualità:
"Com'è andata oggi? Tutto ok...
con la dott.ssa Tiziana Monticone affronteremo come gestire la preadolescenza e come impostare il dialogo con i nostri figl*.
Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo per motivi organizzativi di effettuare la registrazione all'evento, è molto importante!
Al termine con i saluti breve spazio conviviale con un piccolo rinfresco.
EVENTI PASSATI...
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione “Papà in Gioco” organizza, con il sostegno dei Comuni di Pino Torinese e Chieri, l’evento “Libere di Essere. Quando i papà si fanno voce”, una serata di riflessione, dialogo e sensibilizzazione che vedrà protagonista Stefania Secci, giornalista, influencer e attrice, conosciuta soprattutto come attivista contro la violenza di genere.
Lunedì 25 novembre alle ore 20:45 presso il Teatro “Le Glicini” di Pino Torinese, i “Papà in Gioco” dialogheranno con Stefania per approfondire i pericoli che la violenza di genere rappresenta nella vita quotidiana e nel tessuto sociale.
La prenotazione è consigliata ed è molto gradita.
Al mattino, Stefania Secci incontrerà anche le studentesse e gli studenti dell’Istituto B. Vittone di Chieri e della Scuola media Nino Costa di Pino Torinese per un confronto, con l’obiettivo di sensibilizzare e aprire il dialogo sul tema con le nuove generazioni.
La nostra storia ...
Queste le iniziative con cui siamo partiti nel 2015:
Di seguito i video di presentazione del progetto e delle iniziative:
I Papà in Gioco sono cresciuti negli anni, dedicandosi ad attività per bambin* e ragazz* più grandi (come potete leggere di seguito con le iniziative del 2023 e quelle di inizio 2024).
Ma vorremmo riprendere le attività anche per i più piccoli!
Per raggiungere questo obiettivo siamo alla ricerca di nuovi papà che abbiano voglia di mettersi in gioco, come abbiamo fatto noi 10 anni fa, per realizzare e gestire altre emozionanti avventure per i più piccoli!
Vai al fondo della pagina e contattaci, ti aspettiamo!
Si è concluso a fine gennaio '24 il percorso formativo che i nostri ragazz* delle 4.te e 5.te elementari e delle medie dell'istituto Costa hanno compiuto con Fondazione Carolina.
Un'ottima partecipazione da parte dei ragazz* e una rilevante presenza dei genitori nell'incontro con papà Picchio; quest'ultimo aspetto ci fatto molto piacere.
Ovviamente è solo un inizio.
L'argomento è troppo importante e troppo delicato perchè possa dirsi concluso.
Continuate a seguirci in quanto cercheremo, con la Scuola e con il Comune, di mantenere viva l'attenzione e nel limite del possibile dare seguito alla formazione.
Di seguito potete leggere e scaricare le slide relative agli incontri che hanno coinvolto i nostri ragazzi.
E' partito a novembre '23 il progetto di educare all'E-MOZIONE per le classi quarte e quinte dei plessi Podio e Folis e delle classi del plesso Costa.
In collaborazione con Fondazione Carolina l'Istituto Comprensivo di Pino Torinese raccoglie la sfida di Paolo Picchio, il papà di “Caro”, per aiutare i ragazzi che, sempre più in tenera età, si fanno del male tra loro usando la rete in maniera distorta e inconsapevole.
Le azioni di Fondazione Carolina sono diffuse su tutto il territorio nazionale e i professionisti che operano all’interno della Fondazione sono impegnati per la diffusione dell’uso corretto, positivo e consapevole delle nuove tecnologie da parte dei minori.
La Fondazione nasce nel febbraio del 2018 non solo per rendere giustizia all’amata figlia, ma per dare senso e rispondere a quell’ultimo messaggio della figlia:
“Spero che adesso siate più sensibili sulle parole...”.
Lo slogan della fondazione “Felici di navigare” rappresenta lo spirito che dovrebbe distinguere tutti i teenager che si affacciano alla dimensione digitale, affidando alla Rete i loro sogni, i sentimenti e le relazioni del viaggio più importante della
loro vita: l’adolescenza.
Concluderà il progetto l'incontro con Papà Picchio in presenza, sia per i ragazz* che per i genitori.
Non partecipare a questo incontro come genitori, magari sottostando a banali scuse, rappresenterebbe un segnale negativo verso i nostri figl*.
Dal 1° aprile 2019 diventiamo un'APS: Associazione di Promozione Sociale
per coinvolgere i papà in attività a loro dedicate, al fine di renderli protagonisti del rapporto tra padre e figli* e come questo può essere declinato.
con le attività che proponiamo pensate per creare situazioni in cui i bambin* possano godere di tempo esclusivamente dedicato a loro.
Se vuoi conoscerci meglio scrivici, stiamo cercando nuovi papà, che abbiano voglia di mettersi in gioco e di aiutarci a crescere!
Vuoi conoscerci meglio? Scrivici!
Vuoi partecipare alle nostre attività? Contattaci, ti daremo tutte le informazioni!
Siamo alla ricerca di NUOVI PAPA' che abbiamo VOGLIA di mettersi in gioco e aiutarci a far crescere il Gruppo, ti aspettiamo!
Grazie per averci scritto!
Ti risponderemo al più presto.
Lo Staff dei Papà in Gioco
Seguici sulla pagina Facebook per essere sempre aggiornato!