This website use cookies to ensure you get the best experience on our website
Oltre 10 spettacoli dei nostri allievi in scena per raccontare le mille forme del teatro
ICHEA - di arredamento e relazioni
saggio di fine corso "Comico punto" con Giorgia Mazzucato
scritto e interpretato da Laura Bertola, Jessica Carrettiero, Dafne Coletto, Giovanni Florio, Tiziana Marcato, Marta Salin, Rossana Elena Tagliaro e Federico Tiberti
Lo spettacolo
Immaginate 8 personaggi completamente diversi.
Immaginate che si ritrovino proprio lì, tra il giallo e il blu degli scaffali dell'Ichea.
Il loro incontro cambierà le loro vite.
"BENTROVATI SULLE FREQUENZE DI...RADIO-GRAFIA!" Saggio del corso di lettura recitata “Parole da vedere” con Paolo Franciosi
Con: Margherita Costantini, Paola Cuoccio, Patrizia Dal Zovo, Tommaso Fonti, Sabrina Fraire, Raffaella Marchetti, Angelo Miccoli, Emanuele Ramundo, Chiara Schirru, Luisa Taschetti, Simone Trolese, Tommaso Zogno.
Lo spettacolo
“Il 24 giugno cominceranno le trasmissioni della nuova emittente radiofonica “Radio-grafia”. Il riserbo sul palinsesto è totale, ma dalle prime indiscrezioni sembra che la linea editoriale sia stata molto attenta a cercare di soddisfare anche i palati più esigenti. Dalla cronaca agli approfondimenti culturali, dagli omaggi al mondo del teatro a quelli al mondo del cinema, dalla divulgazione scientifica alla letteratura; sembra davvero che la nuova emittente non abbia trascurato nulla per avere le carte in regola per imporsi nel panorama nazionale. Chi vi scrive è assolutamente certo che, per l’alto profilo dei contenuti e per l’eccelsa qualità dei 12 speaker selezionati a ottobre, perfino gli spot pubblicitari e le televendite che ascolterete saranno per voi momenti di indimenticabile piacere. Chi vi scrive, inoltre, lo sta facendo sotto la minaccia di un’arma da fuoco, ma confida che, in virtù dei toni lusinghieri di questo articolo, la promessa di lasciarlo in vita verrà rispett...”
VAJONT - tempo di imparare qualcosa saggio di fine corso "Comico ma" con Giorgia Mazzucato
Scritto e interpretato da Andrea Baggio, Francesco Bicciato, Manola Borgato, Giulio Cocchiarella, Marcello Destro, Teresa Di Muoio, Gaia Germani, Isabella Pegoraro, Francesca Tocco, Chiara Trevisin e Martina Zanarella.
Lo spettacolo
“Per ridere ci vuole intelligenza, acutezza. Ti si spalanca, nella risata, la bocca, ma anche il cervello e, nel cervello, ti si infilano i chiodi della ragione”
Moliére
Sulla base di questa citazione, abbiamo pensato di avvicinarci, con rispetto e cura, alla tragedia del Vajont. Sono passati ben 60 anni da quel 9 ottobre 1963 eppure, sembra, che non abbiamo ancora imparato tutto quello che avremmo dovuto.
Attraverso le storie quotidiane dei nostri personaggi, umili e umani, ripercorreremo alcune tra le tappe principali di una storia che non si potrà mai smettere di raccontare.
L'ODORE DELLE ROSE
saggio di fine corso "I suoni dell'ascolto" con Giulia Veronese
Direzione e regia di Giulia Veronese
Arrangiamenti e chitarra di Marco Zamengo
In scena le 12 voci innamorate di Marco Barbuglio, Francesca Barone, Virginia Fedele, Michela Forcella Carolina Grisenti, Miranda Massani, Dafne Satta, Andrea Sangati, Ilaria Santoni, Daniela Simoni, Riccardo Spada, Adriana Vinci
Lo spettacolo
L'odore delle rose non è un concerto, non è uno spettacolo e neppure un musical.
È il ricordo di un profumo dolce e amaro che nasce, cresce e svanisce se ti allontani... come una bellissima dichiarazione d'amore non corrisposto.
OPEN END
saggio di fine corso "Espressione in movimento" con Sandra Zabeo
Con Alberto Biasin, Anna Bonzanino, Alessandra Salvan, Chiara Salandin, Cristina Sanna, Elena Romagnoli, Giulia Stramucci, Margherita Poesio, Maria Laura Rosadini, Nicola Cendron, Roberto Sommerwill, Teresa Fazio
Lo spettacolo
Una danza dinamica, vitale, di presenza e connessione con sé e gli altri.
Una danza che sorride, che comunica.
Una danza creatrice di uno spazio condiviso da cui emergono sensazioni in cui ognuno può sentirsi libero nella sua forma di espressione. E tanto altro da scoprire...
FAMILY PORTRAIT
saggio di fine corso "Essenziale" con Stefano Razzolini
Con Ecaterina Cerbadji, Davide Cortesi, Giulia Lucchini, Martina Faggin, Saverio Galletti, Andrea Gennaro, Alessandro Pannaria, Roberto Sommerwill, Alessandro Tatulli.
Scritto da Giovanna Bullo, Susanna Calore, Nicola Coppo, Marco Fabbian, Gisela Ferrario, Anna Galetti, Anita Ghislandi, Alessandro Perrone, Daniela Zangara.
Lo spettacolo
Immaginiamo di poter vedere quali pensieri passano nella nostra mente nell'istante in cui ci scattano una fotografia. Se avessimo la facoltà di vedere tutto ciò guardando un ritratto quanti segreti legami, tormenti e gioie saremmo in grado di cogliere. Se poi il ritratto fosse quello di un'intera famiglia quante voci verrebbero alla nostra mente. Un fotografo mefistofelico ci darà modo di guardare da questa prospettiva.
Una foto potrà rubare l'anima dei protagonisti?
SALA D'ATTESA
saggio di fine corso "Azione Consapevole" con Marco Caldiron
Testi scritti in collaborazione con il laboratorio di drammaturgia “Drammaturgie rivoluzionarie e dove
trovarle” di Marco Gnaccolini
Con Agnese Alessi, Romina Demo, Manuel Fasolo, Giada Francioli, Anita Ghislandi, Chiara Lunardi, Lucrezia Rosa Mandolini, Mattia Merola, Michele Mura, Angela Pizzo, Linda Rochira, Maria Laura “Lola” Rosadini, Lucia Sgaravato, Alessandro Vignato.
Lo spettacolo
L’umanità passata al setaccio da un medico di provincia. Paure, piccoli drammi, capricci, dolori reali e dolori immaginati, compongono i fotoricordi di una comunità di provincia dove lo studio medico è un punto di riferimento imprescindibile.
Ma, come allo specchio, ascoltiamo anche i pensieri e le stanchezze del medico, sfoghi e timori di un uomo che ci mostra le sue debolezze.
SUGHERO
saggio di fine corso "Composit di scena" con Eleonora Panizzo
Con Giorgia Poletto, Martina Deana, Gioela Ferrario, Giovanna Libera Puccio, Ilaria Daminato, Giulia Pattrassi Leopardi, Arianna Fabris, Annalisa Scuccimarra, Francesca Frigo, Amir Gharaba, Stefano Negrelli, Luigi De Lucia, Gabriele Padovan, Tonino Silla, Marco Fabbian
Lo spettacolo
Una volta l’anno una famiglia decide di compiere un'azione di resistenza rispetto alla tendenza estremista che sta investendo il proprio paese. È una tradizione, un rito che viene ripetuto. Ma cosa succede se il dubbio si fa spazio? La vicenda è ambientata in un futuro prossimo, vicino, sia nel tempo che nei contenuti. Paurosamente possibile. In scena un gruppo di attori e attrici indaga il proprio rapporto con il dubbio. Quando mi metto davvero in discussione? Quante volte avrei voluto dire no ma tutto intorno a me diceva sì. Come si inizia un cambiamento e che succede dopo? Chi appicca un incendio fa una domanda al futuro, noi cosa vorremmo chiedere?
"ROMEO+GIULIETTA" di William Shakespeare
saggio di fine corso "Il Paradosso dell'Attore" con Giulia Briata
Con Tommaso Zogno, Arianna Magrini,
Davide Polito, Maya Saccon, Anna Bareato, Claudio Ferlicca, Adriano Di Girolamo, Marco Varagnolo, Anna Cascioli, Giulia Tonolo, Tea Hoxha, Dario Volpin, Marco Disanto, Giulia Falcioni, Emma Van Der Galiën, Francesca Bettega
Lo spettacolo
La struggente storia d'amore si svolge in una Verona intrisa di scorribande notturne e pulsante di musica techno-pop. Lo spettacolo esplora temi universali come l'amore, il conflitto generazionale, il potere distruttivo dell'odio e il suicidio. Qual è la responsabilità degli adulti quando si compie un atto così estremo?
TAKE ON ME
saggio di fine corso "Animali da Palco" con Andrea Bellacicco e Eleonora Panizzo
Con Isabella Locaputo, Giulia Refatti, Federica Monacelli, Monica Simeone, Gaia Tabarin, Vanessa Tempini, Ilaria Giacometti, Luciana Laurora, Stefania Camiciola, Paolo Santoro, Emanuele Trivisone, Umberto Giuliani, Lorenzo Mazzotta, Luigi Perra, Rocco Paolin
Giulia Brunelli (Voce)
Regia Andrea Bellacicco e Eleonora Panizzo
Lo spettacolo
Ci sono uno scrittore, il fantasma di un controverso personaggio storico, una dottoressa e un grande animale in una gabbia. In realtà in scena ci sono quattordici persone che parlano d’amore, di perdita, di bellezza, di ricordi e di complessi rapporti tra umani e animali, umani e umani, umani e scrittura.
L’intreccio si svolge tutto all’interno di un giardino zoologico che in realtà non è mai esistito. Dove finisco io e prende spazio la finzione? Qual’è stato il mio ultimo amore impossibile? Dove mi ha portato?
E se il senso dei grandi amori, dei grandi incontri, delle grandi impossibilità fosse solo poter scrivere dei cambiamenti attraversati? La scrittura può aiutare a vivere?
Dis-Abitudine - il di-sagio del nostro abito
saggio di fine corso "Teatro&Mindfulness" con Nicol Pinton
Con Lorenzo Benetti, Michela Casula, Viviana Lunardelli, Asia Rubbo, Erika Strada, Paolo Lauciello, Simona Russo
Lorena Orazi, Lisa Favaro, Giorgia Cappellina, Anna Laura Pascon, Ginevra Guarnieri, Michela Peraro, Marina De Bonis
Lo spettacolo
Abitudine come disagio o abitudine come comfort?
E quando il comfort diventa disagio?
Bisognerebbe prendere l'abitudine a non abituarsi a niente.
Ma si rende necessario decidere tra una cosa a cui si è abituati e un'altra che ci piacerebbe conoscere.
Dunque a voi la scelta.